Skip to content
L'armadio su misura per te

L’armadio su misura per te

BATTENTE O SCORREVOLE?

Un quesito che si pongono in molti… Meglio acquistare un armadio scorrevole o un armadio battente?

Di seguito i fattori che vanno considerati:

Iniziamo col dire che non esiste un motivo assoluto per il quale un armadio a battente è da considerarsi migliore di uno scorrevole o viceversa, dipende dai casi!

L’armadio migliore è quello che più incontra le tue necessità e che maggiormente si adatta alle caratteristiche e alle misure della tua stanza.

Scegliere l’armadio non deve essere semplicemente un fattore estetico, ma è necessario considerare forma e dimensione dello spazio a disposizione.

Per esempio, gli armadi scorrevoli ti permettono un’apertura senza ingombro e quindi più adatta ad un ambiente piccolo. Viceversa, un ambiente spazioso ti lascia più libertà e quindi puoi permetterti di decidere se ante scorrevoli o battenti sulla base dei tuoi gusti.

Premesso questo, l’acquisto di qualsiasi mobile deve partire dalle caratteristiche dell’ambiente dove va inserito, pertanto lo spazio che hai a disposizione ti guiderà verso la scelta di un armadio scorrevole o battente su misura per le tue esigenze.

Vantaggi di un armadio con ante scorrevoli:

  • Risparmio di spazio perché non vi è ingombro durante le operazioni di apertura e chiusura, questo permette di essere posizionato anche in zone di passaggio.
  • Vani spaziosi che permettono di avere il guardaroba in un unico spazio e quindi una visione completa del loro interno.
  • Estetica minimal e di design senza l’utilizzo di maniglie.
  • Meccanismo di apertura comodo e molto silenzioso.
  • Le ante scorrevoli non aprendosi verso l’esterno, riducono il rischio di incidenti, specialmente con bambini piccoli che girano per casa.

Svantaggi:

  • Non è possibile aprire più ante simultaneamente, impedendo quindi l’ accesso ai vani contigui nello stesso momento.
  • Più depositi di polvere, in quanto, anche se provvisti di guarnizioni anti-polvere, le ante che scorrono l’una davanti all’altra, lasciano uno spiraglio attraverso cui le polveri possono filtrare.
  • Soggetto ad usura, in quanto nel tempo, le sollecitazioni del meccanismo di apertura e chiusura possono creare dei malfunzionamenti, che dipendono anche dalla modalità di utilizza. Diciamo che questa è una conseguenza naturale, ma che, con prodotti di qualità e un utilizzo “delicato” non deve preoccupare.
  • Il costo è più elevato rispetto ad un armadio con ante a battente per il sistema di scorrimento che deve essere tale da assicurare un funzionamento corretto, quindi un meccanismo più complesso e di conseguenza più caro.

Indubbiamente però gli armadi scorrevoli, con le loro grandi ante, danno la possibilità di giocare con elementi estetici e decorativi d’effetto, permettendo di utilizzare su superfici e pannelli frontali varie tipologie di materiali, sperimentare serigrafie, incisioni, proponendo soluzioni di grande risultato decorativo.

Vantaggi di un armadio ante battente

  • Ottima versatilità in quanto si adatta a tante soluzioni diverse, varie misure e combinazioni modulabili.
  • Prezzo inferiore rispetto ad un modello di armadio scorrevole;
  • Pratico perchè il sistema di apertura e chiusura permette di aprire più ante contemporaneamente, questo consente di essere utilizzato simultaneamente da due persone. Una coppia può per esempio, aprire tutte le ante nello stesso momento potendo accedere al proprio guardaroba senza intralciare l’altro.
  • Entra meno polvere, soprattutto se completi di guarnizione parapolvere e tutti gli armadi di qualità ne sono provvisti.
  • Offrono maggiore flessibilità in altezza perchè tutte le collezioni raggiungono i 290 – 295 cm, ad anta intera oppure anche nel modello stagionale, dove l’anta è divisa. Sicuramente l’altezza dell’armadio fa la differenza sia in termini di capienza e anche di estetica.

Svantaggi :

  • Molto ingombrante perchè le ante necessitano di spazio frontale per essere aperte e quindi non è adatto per spazi ristretti.
  • L’insieme estetico risulta meno accattivante perchè un profilo frontale discontinuo, determinato dall’unione di differenti moduli, non consente soluzioni estetiche armoniche e continue;
  • Meno sicuri in quanto la manovra di apertura e chiusura può ingombrare l’area circostante e quindi più soggetto a sbatterci contro accidentalmente.
  • Le manovre di apertura richiedono più forza perchè l’anta deve essere presa e aperta meccanicamente.

Concludendo, il battente vince in termini di progettualità, avendo uno sviluppo verticale e un numero maggiore di ante, è possibile realizzare armadi al centimetro con i moduli di serie senza andare sul su misura.

Nella comparazione tra armadio scorrevole o battente, senza dubbio quest’ultimo è il più diffuso perché usato da sempre, ma la scelta rimane sempre comunque soggettiva.

come attrezzarlo internamente?

A pensarci bene l’armadio è in assoluto il mobile che contiene più cose personali di qualsiasi altro mobile della casa!

Al giorno d’oggi, esistono infinite possibilità per attrezzare il nostro armadio e renderlo il più comodo possibile per l’uso quotidiano.

Facciamo un semplice elenco di quanto offre il mercato odierno in termini di attrezzatura interna:

  • Cassettiere di varie dimensioni, sia di larghezza che di altezza in base al numero dei cassetti, quest’ultime possono essere appoggiate al fondo dell’armadio o anche sospese tra due fianchi.
  • Tubi appendiabiti resistenti per tutti i capi appesi.
  • Ripiani, fondamentali alleati per riporre gli indumenti piegati che possono essere nella stessa finitura dell’armadio o anche in vetro, fissi oppure per i più esigenti, anche estraibili.
  • Ripiani inclinati per riporre le scarpe.
  • Ripiani portapantaloni.
  • Vassoio portaoggetti.
  • Specchio interno fisso oppure estraibile ed orientabile.
  • Vassoio portaoggetti per riporre cravatte, cinture, foulard.
  • Servetto saliscendi per facilitare a prendere tutti quegli indumenti posizionati troppo in alto, dove servirebbe per forza di cose, un paletto.
  • Piolino appendi gruccia posizionato sul frontale del ripiano.

Non va tralasciata l’importanza di un’ illuminazione interna all’ armadio che, ove possibile, aiuta moltissimo a visualizzare a colpo d’occhio ogni cosa.

Utilissime le luci led con sensore integrato che si attivano solo quando viene aperto l’armadio o sfioro l’area interessata.

Ricorda che una buona organizzazione interna, consente di facilitarvi la vita perché quando tutto ha la sua giusta collocazione, l’uso risulterà più pratico e veloce per tutti.

vestiti appesi o piegati?

Appendere o piegare, questo è il dilemma! 

Generalmente è buona abitudine appendere gli indumenti, piuttosto che riporli piegati, fatta eccezione per i maglioni di lana, che non andrebbero mai appesi sulle grucce perché il peso del capo spingerebbe verso il basso, rovinando spalle e maniche. Capi in lana quindi o in tessuti delicati come il cachemire, vanno sempre riposti in posizione orizzontale.

I capi che consigliamo di appendere sono quelli più leggeri e delicati come per esempio le camicie, i top, gli abiti lunghi e tutti quei vestiti che hanno la tendenza a sgualcirsi facilmente come giacche, gonne e pantaloni eleganti, giubbotti.

Ciò che invece è meglio piegare sono magliette, jeans, maglioncini e maglioni, abbigliamento sportivo e tutta la biancheria intima, dalle mutande ai calzini.

Un prezioso consiglio per eliminare l’odore di chiuso dagli armadi, è utilizzare il bicarbonato di sodio. Basta semplicemente versare del bicarbonato in una tazza o in un barattolo, e posizionarlo all’interno dell’armadio. Questo assorbirà l’umidità e i tutti i cattivi odori, provare per credere!

oppure in commercio vi sono profumatori per ogni gusto.

in conclusione la soluzione giusta per voi, per le vostre abitudini, per le misure della vostra casa, la troviamo insieme; valutando tutti gli aspetti elencati sopra. Vi aspettiamo!

Torna su