Skip to content
Consigli per l'arredo della cucina moderna

Consigli per l’arredo della cucina moderna

La cucina è il fulcro di ogni casa, l’ambiente di condivisione per eccellenza e l’autentica espressione di chi la abita. Nel mercato odierno le soluzioni abitative di una cucina sono molteplici, unire funzionalità ed estetica è fondamentale perché solo la fusione delle due cose, renderà la cucina un luogo perfetto facilmente personalizzabile. Design, modularità degli elementi, equilibrio delle forme, comfort e qualità dei materiali sono gli elementi narrativi da tenere in considerazione nel momento in cui si va ad acquistare: ricorda che la somma di questi fattori renderà la vostra cucina su misura .

La progettazione va dunque studiata dettagliatamente,  tenendo conto delle dimensioni della stanza, della posizione degli infissi, del tipo di pavimento, della posizione degli scarichi,  di quanta luce naturale disponga la stanza, questo influirà sulla scelta dei colori e sui punti luce, che andranno installati una volta trovata la composizione ideale.

Valutiamo insieme quali delle soluzioni a seguire sia la migliore per il nostro ambiente. 

quale soluzione scegliere

  • La cucina lineare: si sviluppa in unica parete, spesso viene scelta per questioni di spazio, rappresenta la più semplice delle soluzioni, tuttavia si presta per tutti gli usi che una cucina deve fare, l’importante è che si aggiri almeno sui 3 mt di lunghezza, per poter inserire un frigorifero, un lavello, un forno, una cassettiera e se possibile una lavastoviglie. In questo tipo di composizione gli elementi sono tutti in linea,  se le misure consentono l’aggiunta di altri elementi, avremo più piano di appoggio per la preparazione delle nostre pietanze.
  • La distribuzione a forma di ferro di cavallo, ovvero a “C” è una soluzione adottata principalmente negli spazi grandi, tipo una stanza di almeno 4 metri per 4, ogni elemento è collocato in un’area ben delimitata e questo permette di spostarsi agevolmente da una situazione ad un’altra, per esempio dal piano cottura al lavello,  dal frigo al forno. Può essere progettata su tre pareti, oppure su due pareti e il terzo lato essere in centro stanza e formare una “penisola” nella quale il piano di lavoro che può essere vuoto sotto e essere abbinato a degli sgabelli, oppure essere riempito  con basi a doppia apertura. 
  • La cucine a L o più comunemente ad angolo, si sviluppa su due pareti ed offre un buon spazio di lavoro. Questa disposizione è forse la più comune, in quanto si presta a molte tipologie di abitazione. Qui la cosa fondamentale è non dimenticare di attrezzare bene l’angolo,  con cesti girevoli, estraibili sia a colonna che a base per ottimizzare al massimo lo spazio. La stanza deve essere di almeno 16 mq con una buona luminosità.
  • Infine, le protagoniste delle cucine moderne su misura sono con isola centrale: vere e proprie icone di stile, rappresentano uno dei massimi spunti per una progettazione di grande fascino. Sicuramente questo tipo di distribuzione è quello privilegiato da molte persone perché è molto spazioso e permette di muoversi agevolmente intorno alla cucina. Tuttavia lo spazio necessario per poter realizzare una cucina moderna su misura non sempre è sufficiente, l’ambiente deve essere di almeno 25mq.  tra isola e blocco cucina, la distanza ottimale dovrebbe essere di almeno 90 cm per poter aprire e chiudere frigo, ante e soprattutto per caricare la lavastoviglie. 

gli elementi fondamentali

Focalizzandoci sugli elementi che compongono una cucina, possiamo elencare degli utili consigli:

Le basi sono gli elementi che compongono la parte bassa della cucina e possono essere con apertura ad ante o a cassettoni, con le ante all’interno troveremo dei ripiani, dove andremo a riporre alimenti o attrezzatura per la cucina liberamente o su dei cestini, in modo da raggiungere agevolmente anche le cose riposte dietro. Le basi cassettone consentono di poter visualizzare ogni cosa riposta, anche da in piedi. Possono essere riempiti alla massima capienza e sicuramente sono fondamentali per riporre posate, utensili e  piccoli elettrodomestici.

I pensili sono gli elementi che compongono la parte alta della cucina, gli elementi sospesi. Possono essere di varie altezze, con anta che si apre verso destra o verso sinistra oppure a vasistas con apertura verso l’alto. Lasciare qualche pensile a vista, cioè aperto è un ottimo compromesso per inserire del colore e per alleggerire la composizione, all’interno poi ci potete inserire ricettari, complementi per abbellire o delle piante. Le piante sono fondamentali in cucina purificano l’aria, e assorbono i vapori della cottura, ad esempio, il Potus vive bene in un ambiente umido e soprattutto è molto facile da tenere sia all’interno di un vasetto in acqua che in terra.

Le colonne vengono posizionate alle estremità  di una cucina su misura, per definirne l’inizio o la fine. Il frigo ne è l’elemento principale, poi ci sono le colonne con all’interno il forno, il microonde, e le colonne dispensa. Quest’ultime sono molto capienti, e permettono di stipare la scorta di cibo.

La scelta del piano di lavoro detto anche Top deve essere meticolosamente studiata, si può scegliere tra semplici laminati di vari spessori e finiture, marmi tecnici, gres porcellanato, Corian, Okite ma senza soffermarci sulle caratteristiche, affidatevi ad un rivenditore che vi possa sapientemente dare le specifiche per ognuno di questi materiali. Sceglietene uno che sia facile da pulire e che preservi il suo stato nel tempo. Una cucina su misura progettata bene vi durerà nel tempo.

Nella scelta della cucina, valutate bene se volete aprire gli elementi con maniglie o con gole che, a seconda dei gusti, daranno un carattere diverso allo stile della vostra cucina. Tenete presente che le maniglie permettono di non toccare l’anta e quindi di non sporcarla. La maggior parte delle cucine odierne prediligono le soluzioni con la gola ovvero, quel particolare tipo di apertura in cui si impugna il bordo dell’anta o del cassetto, in questo modo l’intera cucina avrà una superficie liscia e senza interruzioni. Ultima alternativa, ancora più minimale, per aprire ante e cassetti è usare il push pull, un meccanismo che permette di aprire le ante grazie a una leggera pressione esercitata su di essa: questa variante rende le ante completamente lisce ed essenziali.

Dopo tutte queste considerazioni, tenete anche conto del famoso “triangolo” formato dall’area cottura-frigorifero-lavello, questi elementi non dovrebbero mai trovarsi troppo lontani l’uno dall’altro perché nella preparazione dei pasti è fondamentale avere tutto a portata di mano, l’ efficienza e la produttività in cucina dipendono da come sarai in grado di spostarti da una zona all’altra.

Per ciò che concerne gli elettrodomestici da inserire in una cucina, è importante tenere conto di due aspetti: marchio ed efficienza energetica, devono avere una linea essenziale ed essere tecnologicamente avanzati per soddisfare le esigenze moderne.

Non trascurate la parte elettrica, la progettazione delle spine in tutto il piano di lavoro e dell’ illuminazione della cucina, è importante che la stessa sia illuminata a led o da luci che consentono la piena visibilità sulla zona cottura, zona lavello, meglio se vi è la possibilità di illuminare l’intero piano di lavoro in modo da garantire una visione anche nelle giornate invernali più buie. Un’altra opzione è quella dei faretti led, installati sul soffitto o incassati nel controsoffitto.

I complementi che la abbelliscono

Una volta scelta la cucina dei vostri sogni, potrete dedicarvi ai complementi d’arredo, inserendo decorazioni, quali quadri, orologi, piante verdi, vasi, carta da parati, mantenendo la semplicità e la coerenza con lo stile.

Evitate l’eccesso e optate per pochi elementi di design che catturino l’attenzione e che nel tempo non vi stanchino.

Affidatevi ad un buon progettista rivenditore con esperienza,  visitate il nostro sito o venirci a trovare presso il nostro showroom per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire le ultime tendenze del design d’interni.

Torna su