Negli ultimi anni le continue innovazioni tecnologiche in ambito casalingo hanno visto cambiare ed evolversi…
Tendenze arredamento 2025
E’ NATO UN NUOVO COLORE PANTONE
Tutti gli appassionati di arredamento e design si interessano delle tendenze 2025, e si sa che gli inizi portano sempre qualcosa di nuovo… frizzanti novità possono ispirare gli addetti ai lavori, ma anche soddisfare la curiosità di chi ama essere al passo con i tempi!
Ecco la moda del nuovo anno e i “must have” su colori e arredamento.
Nel linguaggio cromatico universale la new entry del 2025 è il Mocha Mousse, un marrone caldo e vellutato, che evoca le tonalità della terra e la delicatezza di una mousse al cioccolato, il profumo di un buon caffè.
Gli stessi esperti di colore del Pantone Color Institute esaminando attentamente le tendenze culturali, sociali ed economiche di tutto il mondo, hanno decretato e descritto questa nuova “nuance” come una tonalità di marrone calda, che si nutre della qualità deliziosa del cacao e del caffè, facendo appello al nostro desiderio di comfort.
Il Mocha mousse con le sue sfumature cremose è perfetto per creare un’atmosfera accogliente nella zona living, specialmente in salotto, abbinandolo a mobili color vaniglia, tonalità di beige e marrone e accessori cromati.
Questo nuovo colore dell’ Anno 2025 farà tendenza grazie alla sua capacità di evocare calore, raffinatezza e naturalezza.
quali sono i COLORI DI TENDENZA 2025?
Tuttavia se questo colore non sembra sposare i tuoi gusti abbiamo scovato per te altri nuovi colori di tendenza, selezionando altre sette tonalità da conoscere, ricche di contrasti fra caldi accenti retrò e vibrazioni proiettate nel futuro. Scoprile e lasciati ispirare per rendere unica la tua abitazione, tenendo a mente una regola ben precisa che nell’arredo di casa non si debbono usare più di 3 colori, dosandoli con la seguente proporzione 60%, 30%, 10%. Ovvero: colore principale (60%), colore secondario (30%) e colore di tono (10%).
Giallo: Nel 2025, il giallo “speziato” che va dal girasole allo zafferano, fino all’ocra, rappresenta un colore vitaminico che emana un’energia contagiosa che scalda l’atmosfera. In casa usalo per dipingere una parete della casa o se preferisci, utilizzalo per piccoli dettagli, una sedia, una madia in soggiorno, la testata di un letto, darai carattere e una sferzata di vitalità.
rosso rubino: Nel 2025 il rosso diventa rubino, più vivace e brillante del conosciuto bordeaux. Questa tonalità è perfetta a chi piace osare un pò di più: puoi dipingere una parete del soggiorno o della camera da letto e abbinarla a tonalità neutre come il grigio o il beige per un effetto equilibrato ma non scontato.
Verde acqua:la tonalità verde acqua che non può mancare se adori i colori freschi e rilassanti, puoi usarlo per elementi strutturali come porte, infissi o addirittura battiscopa per un tocco vintage.
Grigio chiaro: tutti i grigi chiari saranno i tuoi migliori alleati per un’atmosfera futuristica e ricercata. Il grigio perla o tinta alluminio, sono perfetti se utilizzati come mobili in metallo spazzolato. Come da tendenze 2025 gli oggetti cromati e dalle forme sinuose faranno parte del nostro quotidiano.
rosa etereo: Questa nuance delicata e leggera porta un tocco di modernità e romanticismo. Perfetta per spazi piccoli come corridoi e ingressi, si abbina a mobili dalle forme morbide e tonde ricordando molto, un vecchio colore Pantone ovvero il Rose Quartz del 2016.
corallo: Il corallo evoca energia e calore. Usa questa vivace tonalità per portare una ventata di freschezza negli interni, perfetto su cuscini, tende o lenzuola, ma anche in tavola con tovaglioli e runner, creando un’atmosfera che ricorda molto i tramonti estivi.
Blu cobalto: ultimo colore di tendenza del 2025 è il blu cobalto, un mix tra passato e futuro, perfetto per soggiorni o sale da pranzo, crea un’atmosfera di grande gusto e raffinatezza. Dipingi un’intera parete e abbinala a mobili bianchi, neri o per un look sofisticato, osa affiancarlo ad accessori metallizzati.
che MATERIALi vanno nell’arredo del 2025?
Il 2025 sarà l’anno dei materiali naturali, secondo gli esperti le tendenze puntano a un maggior equilibrio tra estetica e sostenibilità, invitando a fare scelte consapevoli anche in termini di arredo e più in generale di allestimento degli interni. Grande spazio quindi sarà dedicato all’uso del legno in tutte le sue sfaccettature, abbinato a palette cromatiche fredde o neutre, perchè le finiture effetto legno sono molto apprezzate per il calore che infondono agli ambienti. Protagonisti insieme al legno, ceramiche e tessuti, sempre in nuance neutre e naturali.
Tornano sotto i riflettori per merito della tendenza scandinava, lo stile hygge e il wabi-sabi, il primo nasce in Danimarca a partire dall’omonima filosofia di vita che sta ad indicare un senso di benessere, di appagamento, di felicità data dalle piccole cose della vita, che nella casa si traduce nel creare spazi accoglienti dove leggere un libro al calduccio, dove poter conversare in tranquillità con gli amici davanti a un buon caffè. Il segreto è quindi uno spazio luminoso, essenziale, con cuscini comodi e calde coperte. L’ispirazione wabi-sabi, è invece un concetto giapponese che invoca un cambio di prospettiva, ovvero anziché attorniarsi esclusivamente di cose perfette, si dovrebbe imparare ad apprezzare ciò che è imperfetto. Questo atteggiamento si afferma anche nell’ interior design, nell’arte e nell’architettura. Il termine Wabi rappresenta quindi la semplicità e la tranquillità, la bellezza che si trova nelle cose modeste e nella natura incontaminata. Sabi invece è la bellezza che deriva dall’usura del tempo e dall’esperienza.
3 IDEE PER ARREDARE NEL 2025
Il salotto e il living si riconfermano gli spazi centrali nella casa anche nel 2025, dove design e comfort si fondono per creare ambienti funzionali ed accoglienti. Ogni stanza ha il suo ruolo ben definito, ma tutte condividono una tendenza comune, cioè la ricerca di un arredo che rifletta la personalità di chi abita la casa, senza rinunce in termini di praticità.
Il salotto diventa il luogo ideale per rilassarsi e mettere a proprio agio anche gli ospiti, via libera quindi a divani e poltrone che privilegiano tessuti naturali e le nuance calde, capaci di creare un’atmosfera intima e distensiva. Le soluzioni modulari sono maggiormente apprezzate perché permettono di adattare l’arredo alle esigenze del momento, in base alle attività della giornata.
Il living rappresenta come sempre il cuore pulsante della casa, uno spazio versatile dove convivono assieme zone di relax, di lavoro e angoli dedicati al tempo libero. Anche in questo caso, l’arredamento si fa flessibile, con mobili che possono essere facilmente spostati o riconfigurati in nuove forme. In questo zona l’attenzione ai dettagli deve essere particolarmente accurata, tende, tappeti, lampade e complementi d’arredo danno personalità e stile all’ambiente.
La camera da letto si dirige alla creazione di un ambiente rigenerante e rilassante, prediligendo testate del letto imbottite con tessuti naturali come la canapa e il lino, e colori tenui come il grigio e il beige, ideali per favorire il riposo quotidiano. La scelta di armadi e comodini si orienta verso linee pulite e funzionali, che non appesantiscano la stanza, ottimizzando lo spazio.
Concludendo, per questo nuovo anno il caldo minimalismo non è più sinonimo di freddezza e spazi vuoti, questo stile evolve in un approccio più caldo e accogliente, con l’uso di materiali naturali come legno e tessuti morbidi per creare nella casa un’atmosfera invitante che non deluderà.
Noi siamo molto curiosi di farvi vedere i nostri progetti per le vostre case, attualmente stiamo seguendo una coppia che dopo 25 anni ha deciso di rivoluzionare la zona living e la nuance Mocha Mousse ci sta benissimo con il loro pavimento e i serramenti.