Negli ultimi anni le continue innovazioni tecnologiche in ambito casalingo hanno visto cambiare ed evolversi…
COME ARREDARE UN CORRIDOIO STRETTO
Se anche tu sei alla ricerca di qualche idea su come arredare al meglio un corridoio lungo e stretto…leggi questo interessante articolo!
Molto spesso nelle nostre case ritroviamo che a collegare la zona living con il reparto notte sia un corridoio estremamente lungo, cieco e che non supera i 120 cm di larghezza.
Qualche anno fa io stessa, ho abitato in una casa anni ’60 con stanze molto ampie, ma con un lungo corridoio che dalla cucina portava agli altri locali dell’abitazione. In quel periodo della mia vita, mi sono spesso chiesta che altra funzione potevo conferire a quel corridoio lungo e stretto che tanto amavano i miei figli trasformandolo da pista per lo skateboard a un campo bowling, ma che per me era un cruccio!
In quei momenti ho cercato di capire come questo spazio potesse avere un senso e dopo varie prove sono riuscita nell’intento, ricavando un ambiente utile proprio con i suggerimenti che oggi voglio dare a voi.
Come ARREDARE UN CORRIDOIO LUNGO E STRETTO
La scelta dei colori rappresenta il primo passo per cambiare l’impressione visiva di un corridoio stretto, optate quindi per colori chiari che riflettano meglio la luce creando un effetto di maggiore ampiezza. Allargare visivamente un corridoio lungo e stretto è quindi possibile preferendo per le pareti tonalità chiare, come il beige, in tortora, il bianco in tinta unita e dipingendo il soffitto con un colore neutro in gradazione. Una carta da parati ci può stare con dei disegni geometrici o delle piante che allarghino la prospettiva. Potete anche dipingere le pareti più distanti di un colore chiaro e quelle più vicine di un colore un po’ più scuro, questo è un ottimo trucco visivo che può ingannare l’occhio, facendo sembrare il corridoio più ampio di quanto sia nella realtà.
Prediligete un pavimento con formati quadrati e posati parallelamente al lato corto. L’arredo non deve essere vistoso, per questo è particolarmente importante selezionare dei mobili salvaspazio e poco invasivi come per esempio delle consolle a ribalta, strette con gambe sottili o degli scaffali sospesi, posizionati sia in verticale che in orizzontale dove mettere delle piante cascanti. Usate gli specchi in senso orizzontale, lunghi e appesi in maniera da specchiarsi solo mezzo busto, solo un ottimo elemento decorativo e riflettono la luce facendo sembrare il corridoio più grande. Niente quadri o stampe sanno di casa degli anni 70. Per quanto concerne l’illuminazione, una buona idea può essere inserire delle strisce a “L” sul bordo del battiscopa o del soffitto regalando un ambiente illuminato di grande effetto.
Arredare un corridoio corto e piccolo SI PUo’?
Meno spesso si presenta il problema contrario, ovvero arredare un corridoio piccolo!
Ecco qualche dritta se questo è il vostro caso! Usate colori monocromatici un crema, un grigio e se ve la sentite di osare un bellissimo verde salvia, se fate delle fasce orizzontali faranno sembrare più lungo il corridoio.
Decorate le pareti con specchi piccoli e messi sparsi, sopra ad una console con un cassetto, montata sospesa a circa un metro di altezza, a lato dei pensili aperti dal quale farete scendere una pianta cascante. Date importanza anche ai tappeti perché otticamente allungano il corridoio.
L’ illuminazione dovrà essere strategica creando interessanti giochi di luce, la soluzione migliore per regalare luce a un corridoio piccolo sono le applique, quadrate o rettangolari per dare ampiezza a tutto l’ambiente senza ingombro.
Consigli pratici per L’arredamento del corridoio:
I quadri e le stampe danno un aspetto casa degli anni ’70, ma riservare una parte del corridoio per appendere foto di famiglia e scatti di vita può scaldare l’ambiente e aggiungere personalità all’entrata della casa, usate cornici sottili di varie forme, colore e stile.
Anche degli adesivi con delle frasi motivazionali o che vi risuonano, sono molto d’effetto! a fianco potete disegnare o attaccare un albero della vita, o un soffione che esprimono spensieratezza e gioia.
Scegliete consolle o madie poche profonde che non ostacolino il passaggio e che forniscano, seppur ridotti, degli utili spazi dove appoggiare le chiavi o ricaricare il telefono. Molto utili anche ganci e appendiabiti a muro per borse e cappotti, questo vi permetterà di mantenere il corridoio ordinato ed organizzato, evitando che diventi un luogo di accumulo di oggetti inutili.
Tappeti o passatoie danno colore e aiutano a guidarvi visivamente attraverso il corridoio. Posizionate piante verdi lungo il corridoio per creare un’atmosfera fresca e naturale che si diffonderà in tutta la casa, l’importante e che ci sia almeno un pò di luce che filtri da una vicina finestra.
L’ultimo corridoio che abbiamo arredato era magnifico, una coppia di circa 60 anni hanno dato una sferzata di aria fresca alla casa. I corridoio era largo circa 2 metri, a destra c’era la porta della cucina e subito dopo abbiamo messo uno specchio in verticale con affianco un pensile aperto laccato giallo ocra per riporre le chiavi; a sinistra un armadio stretto, alto 200cm color madreperla, per riporre i cappotti, una panchetta con un vano aperto sottostante, per mettersi comodamente le scarpe appoggiati ad un pannello color giallo ocra che aveva degli appendini sparsi. Uno spettacolo!
Ora tocca a voi!