Skip to content
Libreria su misura Ferri: design moderno con scaffali a giorno, ante in legno e spazio TV. Arredo soggiorno elegante.

Libreria su misura

La lettura è un’attività che stimola la mente, migliora la concentrazione, la memoria e accresce culturalmente.

L’amore per la lettura può anche essere una grande esperienza emotiva perché permette di immedesimarsi nei personaggi del libro e di vivere le loro emozioni. 

Qualsiasi sia il motivo di questa passione, chi ama leggere, sente forte il desiderio di creare in casa un angolo lettura accogliente, dove trascorrere del tempo rilassante immersi nel proprio mondo letterario! Questo spazio può essere decorato con cuscini, tappeti, scaffali e librerie di varie forme e dimensioni.

i quattro punti fondamentali per creare un angolo lettura

Come sempre i metri quadri a disposizione fanno la differenza su ciò che possiamo inserire. Di seguito elencheremo i punti che dovete tenere in considerazione per ricavare un angolo lettura/relax su misura di tutto rispetto:

1 . Scegli l’area: individua uno spazio della casa in cui ti senti a tuo agio!
2. Scegli l’arredo: opta per una poltrona comoda e avvolgente, un tavolino dove appoggiare i libri e una tazza!
3. Scegli le decorazioni: aggiungi piante verdi per un tocco di natura, un tappeto per delimitare lo spazio, quadri, candele profumate ed oli essenziali per creare un’atmosfera rilassante!
4. Scegli l’ Illuminazione: sfrutta la luce naturale di una finestra, usa una lampada orientabile con luce puntuale, evitando i lampadari a soffitto e optando per applique da parete o lampade da comodino.
Qualsiasi ambiente della tua casa potrebbe trasformarsi nella stanza per la lettura, ma vediamo nel dettaglio come organizzare l’arredo in base all’ambiente.

dove progettare una libreria su misura?

In soggiorno:
È tra i luoghi di lettura preferiti, scegli la parete, elimina qualche vecchio mobile, sposta il tavolo da soggiorno, posiziona una poltrona e un piccolo tavolino da appoggio.
In base alle misure disponibili puoi optare per una composizione su misura a tutta parete, dove si possono alternare ripiani anche ad altezze diverse, creando un gioco asimmetrico.  se la parete è meno di 2metri anche l’altezza non deve superare i 2 metri, altrimenti risulta una composizione soffocante.

In camera da letto: 

Leggere prima di dormire è un abitudine di molte persone, questa routine concilia il sonno, riduce i livelli di cortisolo e allena il cervello. Molto spesso in camera da letto non ce posto per una libreria, cosi si può optare per una soluzione sospesa a parete, invece di specchi e quadri ormai obsoleti, preferire una composizione di cubi e mensole di diverse altezze e profondità, genera una libreria su misura sospesa di grande effetto. Chi invece ha una parete di 4 metri disponibile può inserire la libreria tra due vani dell’armadi in modo da spezzare la continuità dell’armadio e nel contempo creare un utile vano dove riporre libri e foto.

In cucina:

Per letture occasionali o per ricettari, accostare una libreria terminale ad una composizione di cucina, alleggerisce la stanza. Ricordo una composizione cucina ad Asiago nel famoso Altopiano, un sottotetto, con frigo a colonna alto 205 cm che risultava troppo impattante come inizio composizione, ma inserendo una libreria d’apertura la stanza ha assunto un tocco raffinato. La cliente ha messo in alto una pianta Pothus cascante, nei ripiani libri e ricettari ben organizzati, foto e candele…strepitoso!

In entrata o in corridoio
In base alla luce e alla posizione degli ambienti qui la libreria può essere progettata su misura fungendo da divisorio tra gli ambienti. Preferite una composizione lineare e regolare, proporzionata allo spazio disponibile e senza troppi spigoli.

Quando la libreria è funzionale?

Le librerie solitamente sono componibili e quindi non hanno dimensioni standard. Le scaffalature hanno di solito una profondità che si aggira sui 30 cm, scegliere una profondità maggiore sarebbe inutile in quanto resterebbe dietro ai libri molto spazio inutilizzato. Per quanto riguarda l’altezza esistono diversi moduli, ci sono librerie alte un metro o anche librerie che vanno a soffitto, quindi alte dai 2,50 sino ai 3 metri. La larghezza ovviamente va scelta in base allo spazio disponibile. Una libreria funzionale va creata con un effetto mosso e vivace mescolando vani più larghi con vani più stretti, di diversa altezza e anche di diversa profondità, in modo da generare capienze su misura.

Se i libri sono molti e lo spazio è poco, si può valutare di utilizzare lo spazio al di sopra della porta, realizzando quindi una libreria a ponte, partendo da un lato, continuando sopra la porta e ritornando sul lato opposto. Sembra una cornice di libri, sicuramente quelli sopra la porta saranno meno accessibili, come succede per l’armadio a ponte, li decideremo di riporre libri già letti, una sorta di cambio stagione culturale.

Nelle camerette, se tuo figlio ama leggere, è facile realizzare una libreria perché molte volte basta posizionare delle mensole che fungono da porta libri, o accostarla alla scrivania, anche posizionandola come divisorio tra letto e zona lettura/studio.

Se disponete di molto spazio, la cosa migliore è scegliere le dimensioni della libreria calcolando lo spazio che effettivamente vi serve per libri e oggetti che andrete a riporre, metteteli in fila e calcolate i metri lineari che occupano. Considerate poi che i ripiani in altezza vanno distanziati di 30/40 cm uno dall’altro perché è il formato più comune dei libri. Facciamo un esempio: tutti i libri che voglio inserire prendono 4 metri lineari, possiamo progettare una libreria larga 100 cm ogni vano e alta 180 cm cm con 5/6 ripiani. Il mio consiglio è quello di tenere anche in considerazione della spazio in più in previsione di nuovi acquisti.

Una libreria diventa funzionale quando è progettata tenendo in considerazione gli spazi, gli ambienti, la luce, il volume dei libri da riporre, e non per ultimo le esigenze e i gusti di chi la acquista.

di che materiale è composta una libreria

I materiali con cui costruire una libreria sono infiniti, si può optare per il caldo ed intramontabile legno, il laminato duraturo ed economico, il ferro resistente e d’effetto. Ogni materiale ha le sue caratteristiche specifiche e va sempre adattato all’ambiente della casa in cui va inserita la libreria. Molto alla moda sono le librerie che mixano più materiali, come ad esempio, quelle che hanno i montanti in ferro e i ripiani in legno. Una libreria però in legno naturale è forse la scelta migliore in termini di robustezza e personalizzazione, un ripiano in legno di 3 cm di spessore ha una portata sicuramente maggiore rispetto ad un ripiano in laminato, una soluzione duratura  e perfetta per chi cerca un arredo che non passa mai di moda. In presenza di nicchie, optate per allestire la libreria a misura incassata nel muro per sfruttare nel migliore dei modi tutto lo spazio a disposizione.

E a misura?

La libreria è in assoluto il mobilio che per eccellenza può essere realizzato a misura in ogni suo centimetro, anche i sottoscala rappresentano spazi preziosi per riporre i nostri amati libri! Con un buon professionista che si occupi della costruzione, puoi davvero sbizzarrirti su come comporre la tua libreria dei sogni e più sarà fuori dagli schemi, più colpirà per la sua originalità ed unicità!

un tocco di personalità…..

Una volta scelto lo spazio e la libreria, dedichiamoci all’allestimento di questo intimo angolino lettura: non rinunciare ad una poltrona comoda che inviti al relax, un tavolino da affiancare alla seduta per tenere a portata di mano libri e una buona tazza di tisana, cuscini in velluto o secondo i propri gusti, piante verdi, accessori vintage di tuo gradimento e caldi tappetti colorati che delimitano lo spazio e scaldano l’ambiente.

Io che adoro leggere sin da piccola, in ogni casa in cui ho abitato, ho sempre dedicato un angolino solo mio, dove rifugiarmi e distrarmi con un buon libro! Raramente sono riuscita a ricavare questo spazio nella stessa stanza, ma nei vari traslochi ho sempre portato con me, la stessa libreria più volte riadattata! Sono 6 pensili lunghi 120 cm senza schiena in legno massello, profondi 28 cm e alti 36 cm, disposti uno sopra l’altro e fissati con apposite guide, semplice ma adatta a qualsiasi ambiente e arredamento! Quando ho abitato in un ampio appartamento di città, avendo più spazio, ho potuto disporre gli stessi in modo spaiato per un effetto mosso e spiritoso. Quando, ahimè, lo spazio per i miei adorati libri, proprio non c’era, ho diviso i cubi posizionandoli in soggiorno appesi accanto alla tv, un paio in cameretta dei miei figli e uno in cucina per i vari ricettari. Nella vita c’è sempre una soluzione!!!

E ora buona lettura a tutti!!!

 

Torna su